Chi siamo

Siamo una piccola realtà di Teatro-Educazione nata Rovolon nel 2019 e ci poniamo come obiettivo primario fare del teatro un mezzo educativo.

EFFE come Ecosistema e Fabbrica Formativo-Educativa

Un ecosistema e una fabbrica sono due ambienti vivi, il primo si autodetermina, si alimenta e cresce autonomamente, il secondo ha bisogno di un’opera d’ingegno per esistere, dell’intervento umano, di mani che lavorano, di teste che pensano, di persone che agiscono.

Il nostro obiettivo è mettere insieme questi due modi di essere in ambito educativo, vale a dire favorire uno sviluppo autonomo dell’individuo, che attinge alle proprie risorse interiori per crescere (ecosistema) e, allo stesso tempo, fornire strumenti e stimoli perché ciascuno possa sviluppare la propria creatività ed espressività naturale (fabbrica).

Lo strumento attraverso il quale rendiamo possibile tutto ciò sono i laboratori di Educazione alla teatralità.

L’educazione alla Teatralità fa del teatro uno strumento educativo che permette all’individuo di conoscere le proprie potenzialità, sviluppare la propria creatività ed espressività, acquisendo allo stesso tempo la capacità di relazione con il gruppo e abilità nella relazione con l’altro.

Teatro dell’Effe è anche Teatro Ragazzi, con produzione di spettacoli di teatro di attore e di figura, adatti per le scuole e le rassegne teatrali; letture e racconti animati per scuole, biblioteche e piccoli contesti.

Federica Manfrin – Narratrice, Lettrice, Educatore alla teatralità e Regista di spettacoli per l’infanzia

Dal 2014 mi occupo di teatro per l’infanzia con letture animate e narrazioni. Raccontare storie ai bambini, tramite un libro o con uno spettacolo teatrale significa creare un dialogo continuo. Anche dal palcoscenico, con il buio in platea, gli umori si sentono e il racconto si adatta, proprio come sosteneva Calvino: “Chi comanda al racconto non è la voce ma è l’orecchio”.

Da gennaio 2020 sono Educatore alla Teatralità mi sono formata sotto la direzione scientifica del C.R.T. – Teatro Educazione – Centro di Ricerca Teatrale di Fagnano Olona (Va) Accademia Civica diretta dal Prof. Oliva.

L’ Educatore alla Teatralità ha il compito di guidare i suoi allievi alla ricerca della loro creatività ed espressività corporea e vocale; attraverso un laboratorio dà loro la possibilità di ascoltare il proprio corpo e di potersi esprimere in assenza di giudizio.